Marina Marrocchi

Marina Marrocchi

marina marrocchi

Marina Marrocchi

insegnante di Pianoforte

Marina Marrocchi si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma (1991) e laureata in Filosofia, con una tesi di pedagogia musicale, presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1993).
Si è dedicata allo studio del clavicembalo, frequentando per molti anni i Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino e della Fondazione Cini a Venezia.
Ha inoltre studiato flauto dolce dal 1985 al 1989 presso la Società Italiana del Flauto dolce.Ha svolto attività concertistica come pianista e continuista in diverse formazioni da camera, con le quali ha partecipato a rassegne come “Platea Estate”, “Rome Festival”, “Festa Europea della Musica”, “Festa cittadina per l’ambiente”, “Natale Musica”, in collaborazione con varie associazioni tra cui la Società Dante Alighieri, La Risonanza, l’ARCUM, La Stravaganza. In duo con violino ha partecipato a diverse edizioni della manifestazione “Invito alla lettura”.
Ha frequentato, avendo ottenuto una borsa di studio, un corso sul metodo Kodaly presso l’Università di Esztergom in Ungheria (1994), il corso biennale “Metodologia e pratica dell’Orff Schulwerk” (1996-1998) e “Composizione per didattica” (2002-2003), tenuti da Giovanni Piazza, i corsi estivi della S.I.M.E.O.S. (1995 e 2002).

La sua attività didattica comprende corsi di pianoforte e di avviamento alla musica specifici per bambini (“Baby Band” e “Giardino musicale”), “Musica e movimento” presso le scuole materne ed elementari, corsi di ascolto musicale guidato per adulti e laboratori musicali in collaborazione con logopedisti e psicologi.

Per lo svolgimento di queste attività ha collaborato con numerose associazioni come la scuola di musica Arco Iris, Musica in corso, ARCA ‘85,Cooperativa Insieme per fare, Associazione culturale Musica Nova, l’Associazione culturale Nuova Acropoli, Centro di logopedia e neuropsicologia “G.Sabbadini” , C.E.M.E.A.del Lazio, Passepartout Società CooperativaSociale Integrata.

Attualmente insegna Pianoforte e Alfabetizzazione musicale presso la Scuola di Musica MeA e tiene corsi propedeutici nelle scuole dell’infanzia e primarie per la stessa associazione.

Alessandra Mondì

Alessandra Mondì

alessandra mondì

Alessandra Mondì

insegnante di canto Moderno

Inizia il suo percorso musicale studiando pianoforte da bambina, classificandosi sul podio di tutti i concorsi pianistici a cui partecipa.
Parallelamente si affaccia al mondo del musical e del teatro collaborando con diverse compagnie teatrali in Sicilia (sua terra d’origine), Campania e Lazio, dal 2007 ad oggi.

Nel 2009 consegue il diploma in Teoria e Solfeggio con vecchio ordinamento, nello stesso anno si affaccia allo studio della recitazione classica con Gianfranco Quero e altri docenti, mettendo in scena, tra le altre, opere di Aristofane, Eschilo, Plauto, Beckett.

Dal 2012 al 2015 frequenta a Roma un percorso formativo di musical diretto da Stefania Pacifico (capoballetto della Compagnia della Rancia), con Stefano Bontempi, Antonio Torella ed altri.
Dal 2015 in poi è ospite di diverse fiere del fumetto con un Disney Show concepito da lei, in coppia con il fratello Marco.
Questo stesso Disney Show è stato replicato diverse volte in teatro, sotto la produzione Art Factory, creando uno spettacolo con più di 100 cambi d’abito per soli 4 cantanti e 8 danzatori.
Con la compagnia Art Factory porta in scena numerosi progetti teatrali ambiziosi, uno dei quali è la versione totalmente italiana di The Greatest Showman, che la vede nel ruolo della donna barbuta Lettie Lutz, al fianco di una compagnia di 30 elementi.

Dal 2018 al 2020 frequenta la Voice Art Dubbing di Roma, nel 2019 viene ammessa nell’unica scuola di doppiaggio cantato, Ermavilo, nucleo dei doppiaggi cantati Disney e non solo.
Nel 2022 è tra i primi 30 docenti italiani a conseguire la certificazione “Voce in Equilibrio” al Brancaccio di Roma.

Ad oggi continua a formarsi, è al primo anno di Didattica della musica, indirizzo canto pop-rock Dopo un periodo come assistente, nel 2015 inizia il suo percorso come docente gestendo le classi di recitazione e canto della scuola Studio Musical.
In questa stessa scuola cura l’allestimento degli spettacoli finali occupandosi dei costumi e di alcune regie, fino al 2020.
Durante l’interruzione delle lezioni dovuta alla pandemia, si occupa di trasformare e coordinare l’intera offerta formativa della scuola, rimodulando il percorso collettivo di musical sulla misura delle lezioni online per tutta la durata del periodo della pandemia.

Da settembre 2022 frequenta il percorso FLY di Roberto Re, attraverso cui inserisce diversi spunti di programmazione neuro linguistica e self coaching nella sua didattica.

Dal 2019 insegna Teoria e Solfeggio, dal 2023 è docente di Canto presso la Scuola MeA.

Matteo Morini

Matteo Morini

matteo morini

Matteo Morini

insegnante di Batteria e Percussioni

Matteo Marini nasce a Roma nel 2000.

Il primo contatto con la Batteria avviene all’età di 6 anni e, nel 2009, presso gli Mmb Studios, comincia a prendere le prime lezioni di batteria con Saverio Palazzo.

A soli 11 anni e mezzo si ritrova ad accompagnare, durante una Masterclass, il bluesman romano Roberto Ciotti.

Sin dall’età di 13 anni, porta avanti l’attività. concertistica e di studio di registrazione, in varie situazioni.

Dal 2016 al 2019 studia presso la PercentoMusica sotto la guida del M0 Pierpaolo Ferroni.

Nel Maggio 2022, rilascia con la sua formazione progressive Ephemeral l’album Guiding Ghost, e, inoltre, rispettivamente nel 2022 e 2024 rilascia due album solisti interamente suonati da lui, Frigus Mens Ex Animo e Mala Tempora.

Nell’Ottobre 2022 si laurea in Batteria e Percussioni Pop al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone con votazione di 110 con lode, sotto la guida del Maestro Alessandro Svampa.

Ha seguito clinic e workshop con artisti del calibro di Gavin Harrison, Roberto Gualdi, Cristiano Micalizzi, Roberto Gallinelli.

Attualmente è in tournèe con Alex Britti.

Dal 2024 è docente di Batteria e Percussioni presso la Scuola MeA.

Maurizio Parri

Maurizio Parri

maurizio parri

Maurizio Parri

insegnante di Chitarra Classica/Acustica, Chitarra Elettrica/Jazz, Chitarra Fingerstyle, Basso Elettrico

Nato a Roma nel 1965, ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta, per poi seguire corsi di chitarra classica e jazz, diplomandosi da privatista al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
Esercita dal 1987 l’attività di insegnante.
È autore del metodo A quattr’occhi con sei corde (Lapis/Ciac), destinato ai bambini ed è coautore, insieme a Giovanni Unterberger, dei metodi S.P.M. Chitarra acustica/classica, 1 (Lizard/Ricordi), S.P.M. Chitarra acustica/classica, 2 (Lizard/Ricordi) e S.P.M. Chitarra acustica/classica, brani d’insieme (Lizard/Ricordi).
Nella stessa collana S.P.M., contribuisce ai volumi dedicati a pianoforte, batteria e chitarra elettrica con dei riquadri di approfondimenti su vari argomenti storico/musicali.
Pratica l’attività concertistica sia da solista che in collaborazione con varie formazioni, nell’ambito di diversi stili musicali.
Collabora dal 1997 col mensile per chitarristi Axe,di cui è caporedattore fino al gennaio 2015, con decine di articoli, recensioni e trascrizioni sui più svariati aspetti della chitarra. Collabora con le accademie Lizard al secondo volume del metodo di chitarra acustica, edito da Lizard-BMG Ricordi.
Partecipa come docente alla prima edizione del corso intensivo di specializzazione High Guitar School, organizzato da Axe, al fianco di eminenti chitarristi della scena nazionale. Negli ultimi anni si dedica pressoché esclusivamente alla chitarra fingerstyle acustica ed elettrica, con particolare attenzione agli stili moderni. Il suo canale YouTube vanta decine di migliaia di visualizzazioni, con commenti estremamente positivi da tutto il mondo.
Collabora con Adelphi Edizioni per le revisioni delle traduzioni dall’inglese di alcune opere di William C. Burroughs.

È docente di chitarra presso la Scuola di Musica MeA.

Jacopo Rognini

Jacopo Rognini

jacopo rognini

Jacopo Rognini

insegnante di Chitarra Acustica, Elettrica, Basso

Suona vari strumenti: Chitarra (classica, acustica ed elettrica), Basso, Batteria, Pianoforte e Fagotto.
Esperienza in varie orchestre come fagottista, ha partecipato a scambi con orchestre di Ginevra e Alcaniz (Spagna), suonando in diversi teatri.
Un lungo percorso con vari gruppi musicali, di cui molti da leader, lo hanno portato a suonare nei principali locali di Roma, arrivando a prendere parte all’apertura principale del concerto “RINO GAETANO DAY” organizzato a Roma nel 2022, con i Casinò Luna.
Finalista con il suo gruppo del “Tour Music Fest”, sempre piacevolmente coinvolto ed aperto a nuove esperienze e possibilità.
Ha insegnato in varie scuole di musica che lo hanno messo in contatto con allievi di diverse età, anche molto piccoli.

Presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone ha conseguito la Laurea di I livello accademico, con votazione di 110/110 (10.2022).

Sempre presso il Conservatorio Refice studia per la Laure di secondo livello.

Dal 2024 è docente di Chitarra e Basso presso la Scuola MeA.