Giorgio Scardino

Giorgio Scardino

giorgio scardino

Giorgio Scardino

insegnante di Pianoforte, Clarinetto, Armonia, Composizione

Clarinettista, pianista e compositore.
Esegue i suoi studi presso il conservatorio di S. Cecilia di Roma sotto la guida di V. Mariozzi (clarinetto), C. Giudici (pianoforte) e F. Telli (composizione).

Lavora da tempo come compositore di musica per teatro realizzando diversi spettacoli sotto la regia di G. Teodoro, A. Ferrara, R. Zamengo, F. D’Alessio, S. Amatucci, S. Carella, L. Lohman.

E’ stato impegnato come esecutore musicale sui set dei film “Giovani e belli” di Dino Risi e “Tu ridi” di P. e V. Taviani.

Come compositore ha inciso “Point, ligne et surface” per chitarra con la Domani Musica, e realizzato diversi lavori orchestrali per la “Piccola Orchestra ‘900” tra i quali “Suite n. 2 – tre quadri di Edvard Munch – “.

E’ direttore musicale e pianista presso la J. Cabot University collaborando stabilmente sotto la regia di Lenore Lohman per la realizzazione di diversi musicals americani.

Lavora anche come assistente musicale del maestro Arturo Annecchino con il quale ha realizzato lavori teatrali per Peter Stein, Massimo Castri, Alfredo Arias, Glauco Mauri, e Simone Carella.

Attualmente ha realizzato la colonna sonora del documentario “Ciudad de los ninos” di Flavio Rizzo e Gabriele Scardino ed è impegnato nella lavorazione di un’opera breve tratta da un racconto di Goethe della quale cura musica e libretto.

Dal 1994 è docente di Clarinetto e Pianoforte presso la Scuola MeA.

Filippo Schininà

Filippo Schininà

filippo schininà

Filippo Schininà

insegnante di Batteria e Percussioni

Studia Batteria seguendo i corsi di Ettore Mancini, Davide Pettirossi, Massimo D’Agostino…, e i seminari di Gary Chaffee, Kim Plainfield e Lincoln Goines, Mike Clark, Christian Meyer, Lucrezio De Seta, Cristiano Micalizzi…
Studia Tamburello Salentino con Riccardo Laganà (Orchestra Notte della Taranta).
Laurea in Scienze della Comunicazione conseguita presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2005.
Attualmente è il batterista della “resident band” che accompagna il talk-show “Splendor”, prodotto da Erma Pictures.

STAMPA:
Collabora, dal 2000 al 2006, con la rivista “Percussioni”.
Articoli di copertina con interviste a Gavin Harrison, Gary Novak, Richie Morales, Lele Melotti, Rosario Jermano, Elio Rivagli, Enrico Matta (Subsonica)…
COLLABORAZIONI:
Nidi D’Arac, Mimmo Locasciulli, Rodrigo D’Erasmo (Afterhours), Piji Siciliani, Leo Pari, Giulia Ananìa, Barbara Eramo, Stefano Saletti (Novalia, Banda Ikona), Valerio Corzani (Mau Mau, Mazapegul), Katres, One Man 100% Bluez (Davide Lipari, The Cyborgs), Kento & the Voodoo Brothers, Vinegar Socks, Area765 (ex Ratti Della Sabina), Andrea Ruggiero (G. Canali, M. Rei), Alice Clarini, L’Io, Lato B, Control V, MiniK, Pasquale Ametrano Cinematic Orchestra…
HA SUONATO CON:
Niccolò Fabi, Roberto Angelini, Roberto Dell’Era (Afterhours), Filippo Gatti, Brunori Sas, Zibba, Francesco Forni e Ilaria Graziano, Awa Ly, Violante Placido, Diana Tejera, Domenico Sanna (G. Telesforo), Mercedes Peòn, Nando Citarella, Andrea Pesce (Tiromancino), Gabriele Lazzarotti (D. Silvestri), Gabriele Cannarozzo (F. Renga), Olen Cesari, Tamburellisti di Torrepaduli, Daniele Sinigallia, Simone Lenzi (Virginiana Miller), Gianluca De Rubertis (Il Genio), Dario Ciffo (Lombroso), Arthur Pessoa, Vera Di Lecce, Elena Floris (Odin Teatret), Riccardo Laganà (L. Einaudi)…
LIVE:
MONTREUX JAZZ FESTIVAL (CH). WOMAD, Charlton Park (UK). Womex, Copenhagen (DN). Babel Med Music, Marseille (FR). Stimmen Festival, Lorrach (DE). HonkFest, Boston (U.S.A.). Nat Geo Music, Earth Day. Notte Della Taranta. Premio Tenco…
CINEMA:
Partecipa alla realizzazione della Colonna Sonora del film “Il Ritorno” (aka “La mia bella famiglia italiana”) di O. Kreinsen, Rai-Zdf, 2013.
Compare, in veste di musicista, nel film “Pinocchio” di A. Sironi, Rai-Lux, 2009.
TV-RADIO:
Colleziona una lunga serie di apparizioni nelle principali reti televisive (Rai1, Rai2, Rai5, RaiMusic…) ed emittenti radiofoniche nazionali (Radio Rai1, Radio Rai2, Radio Rai3, RTSI, Radio In Blu, Radio Popolare Milano, Radio Popolare Roma, Radio Rock…).

Dal 2016 è docente di Batteria e Percussioni presso la Scuola MeA.

Simone Veccia

Simone Veccia

simone veccia

Simone Veccia

insegnante di Pianoforte, Composizione, Direzione di orchestra

Nato a Roma da una famiglia di cantanti, è cresciuto a New York dove giovanissimo inizia lo studio del canto col padre. Studia pianoforte con V. Di Bella e direzione d’orchestra con N. Samale. Diplomato in composizione con A. Cusatelli, si laurea il Lettere Moderne col massimo dei voti presso l’Università Roma Trecon M. Bortolotto.

Inizia la sua carriera concertistica dirigendo i cori U.P.T.E.R, Unica Vox, Labirento Vocale, Giuseppe verdi, Città di Roma.

Per quasi 20 anni è stato il direttore artistico e Musicale della “Piccola Orchestra ‘900”.Sviluppa un vasto repertorio dedicato principalmente alla musica contemporanea (più di 200 le prime esecuzione) e alla riproposta di molte partiture meno eseguite di importanti compositori del ‘900 come F. Ghedini, F. Martin, P. Hindemit, S. Barber, A. Paart. Ha registrato con al Piccola Orchestra ‘900un cd per la Continuo Records con musiche dei compositori americani A. Gach e P. Hefner.

Nel 2001 è ospite della trasmissione “Radio Tre Suite” dove dirige gli “Studi per orchestra d’archi” di F. Martin.

Dal 2003 è il direttore Artistico e Musicale del festival Cantiere Musicadove ha diretto alcuni importanti titoli operistici tra cui Don Giovanni, Barbiere di Siviglia, Don Pasquale, La Traviata, Rigoletto, Cavalleria Rusticana.

Dal 2005 è il direttore Artistico e Musicale del Concorso Internazionale di Composizione MeA che si svolge presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Dal 2011 è il direttore Artistico e Musicale della manifestazione Opera Concerto(Teatro Il Vascellodi Roma) dove ha diretto La Traviata, Rigoletto, Histoire du Soldat, The Telephone, Caffè ‘900(G. Bernardini) e ha recentemente firmato la sceneggiatura di Giuseppe Fortunino Verdi,spettacolo teatrale dedicato al bicentenario della nascita di G. Verdi.

Come direttore ospite, tra i numerosi inviti, ha diretto al Cantiere Internazionale D’artedi Montepulciano l’orchestra del Royal Nothern College of Musicdi Manchester, l’orchestra da camera Benedetto Marcelloe nel giugno 2012Carmenal Varna Summer Festival.

Nel 2014 è stato il responsabile di un progetto artistico per la Società Italiana di Musica Contemporanea (SIMC) per il centenario della nascita di B. Britten.

Dal 2015 e impegnato col Nine Hundred Ensemble col progetto “linguaggi musicali dal ‘900 ad oggi”.

Nel 2016 ha arrangiato, orchestrato e diretto i Tierkreisdi Stokhausen su commissione del Teatro Massimo di Palermo.

Negli ultimi anni ha avuto un’intensa collaborazione col “Festival Internazionale Antonio Scontrino”.

Nell’ultima edizione del Festival (ottobre 2019), ha diretto il Concerto per pianoforte e orchestra K.V. 488di Mozart con l’illustre presenza di Bruno Canino.

È dal 2010 docente di Teoria della musica presso il Conservatorio di Musica di Stato “A. Scontrino” di Trapani dove ricopre l’incarico di Coordinatore del Dipartimento di “Teoria, Analisi, Composizione e Direzione”.

Dal 1998 collabora con la “Scuola di Musica MeA” con l’incarico di Direttore didattico. Presso la Scuola di Musica MeA è docente di Pianoforte, Composizione, Direzione di orchesta.